Infiltrazioni articolari: cosa sono e a cosa servono
Con il termine infiltrazioni articolari si intende l’iniezione di un liquido medicinale a scopo terapeutico. Questo può essere iniettato sia all’interno che all’esterno dell’articolazione, ovvero può rappresentare un’infiltrazione intra-articolare o peri-articolare.
Soprattutto in merito alle patologie dei muscoli e dello scheletro, le infiltrazioni stanno assumendo un ruolo di importanza crescente in ambito ortopedico. L’artrosi, infatti, rappresenta un problema che non riguarda soltanto la popolazione anziana, bensì anche gli adulti più giovani. Per combattere questo disturbo, le infiltrazioni possono essere di grande aiuto ed è per questo che vengono spesso associate alla fisioterapia.
Le infiltrazioni articolari di acido ialuronico, in particolare, tendono ad essere preferibili in quanto l’acido ialuronico si consuma nel tempo e non rimane in eterno nella zona di iniezione. In questo caso, infatti, non si effettua un’unica iniezione ma si procede con un ciclo da ripetere nel tempo.
Chi può sottoporsi ad infiltrazione articolare?
Questa soluzione non è consigliabile per tutte le tipologie di paziente. Esistono, infatti, alcuni fattori che limitano l’utilizzo di tale tecnica (come l’obesità, il diabete oppure l’ipertensione arteriosa).
Quali sono sono i pazienti più frequenti?
L’utilizzo delle infiltrazioni articolari è più frequente in ambito sportivo, dove lo sport viene praticato al livello professionistico. Un’attività sportiva intensa giornaliera, infatti, può portare ad un’usura importante delle articolazioni, causando infiammazioni ad esempio. Le infiltrazioni possono aiutare a tamponare il fastidio o a lubrificare un’articolazione, ma l’importante è non abusarne per non incorrere in problematiche più serie.
In conclusione, le infiltrazioni articolari, successive ad un’attenta diagnosi, possono rallentare il processo di degenerazione articolare e alleviare i sintomi ad esso connessi. Si tratta, certamente, di una soluzione che deve essere necessariamente accompagnata da uno stile di vita adeguato, scarsa sedentarietà e corretta stimolazione del flusso sanguigno.
Se desideri richiedere un consulto medico, puoi contattare telefonicamente il numero +39 3285488572 oppure scrivere all’indirizzo infp@pietrolaporta.it